
ACETO BALSAMICO TRADIZIONALE DI REGGIO EMILIA
BOLLINO ORO
Denominazione del prodotto:
Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia – Bollino Oro
Prodotto e Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.) – Reg. CE N° 813/2000
(Massimo livello di garanzia per i prodotti legati alla storia e territorio nell’unione europea)
Caratteristiche organolettiche:
Colore: bruno, limpido, intenso
Consistenza: leggermente e gradevolmente denso
Aroma: profumo tenue e delicato con una piacevole nota acida
Gusto: sensazione prevalente dell’agro, con acidità più pronunciata e minore sensazione di dolcezza, intenso.
Caratteristiche chimiche:
PH: 3 – 2.5
Acidità: > 5%
Densità a 20 °C > 1.2
Ingredienti: mosto derivato da uve del territorio di Reggio Emilia, cotto a fuoco diretto, acetificato e invecchiato in seguito ad un processo della durata di almeno 12 anni in batterie di botti di legno.
Processo produttivo: dall’uva pressata, con un contenuto iniziale di zuccheri di 16/18 gradi, si ottengono circa 70 litri di mosto, pronto per essere cotto; il mosto ottenuto è di circa 40/50 litri, con un contenuto di zuccheri finale compreso tra i 18 e 26 gradi. Il mosto cotto viene successivamente filtrato e lasciato decantare per tutto l’inverno in grandi barili, e in primavera ha inizio la fermentazione alcolica, seguita dall’ossidazione acetica. Nei primi dodici anni il livello di aceto nelle botti, che varia naturalmente a causa dell’evaporazione, viene mantenuto costante, per circa i 2/3 della loro capacità, attraverso i rincalzi. Per andare in commercio l’aceto deve affrontare la prova di assaggio della commissione di esperti che ne valuta rigidamente l’idoneità e le caratteristiche di tipicità.
Conservazione: a temperatura ambiente, non subisce alterazioni organolettiche anche in seguito all’apertura della bottiglia. È opportuno evitare situazioni estreme quali il contatto diretto con il fuoco o l’utilizzo del freezer.
Scadenza: 10 anni dall’imbottigliamento, le caratteristiche organolettiche restano inalterate anche in seguito all’apertura.
Consiglio d’uso: ideale con formaggi piccanti e stagionati, arricchisce macedonie di frutti di bosco, fragole e ciliegie; ottimo su creme pasticciere o gelato, sul tipico panettone o strudel, ma soprattutto, insuperabile se degustato da solo alla fine del pasto.
Confezione: il prodotto è confezionato in un elegante cofanetto contenente una bottiglia da 100 ml, un dosatore ed un libretto del Consorzio con la storia dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia, le principali modalità produttive per il suo ottenimento, le sue caratteristiche fondamentali e qualche esempio di utilizzo.