
LAMBRUSCO DELL’EMILIA I.G.T.
ANCESTRALE ROSÉ
Vitigni
Lambrusco Montericco 100%
Vendemmia
Generalmente nei primi giorni di ottobre, una tardiva consentita da una
buccia non molto spessa ma consistente; l’uva è raccolta rigorosamente a mano.
Vinificazione
Criomacerazione a 5° per la conservazione degli aromi primari del vitigno.
Il mosto è sottoposto a chiarifica, per poi fermentare sul pulito; travaso dalle
fecce grossolane e affinamento in vasca su quelle fini. La successiva presa di spuma avviene in bottiglia, secondo il metodo Ancestrale:la maturazione del vino è continua e dovuta alla fermentazione naturale in presenza dei propri lieviti che, una volta morti, cedono al vino le sostanze contenute al loro interno. Le bottiglie rimangono in affinamento per almeno 10/12 mesi e non si effettua la sboccatura.
Bottiglie prodotte: 1.200
Gradazione: 12% vol.
Zuccheri: 2 g/l
Acidità totale: 6,8 g/l
Caratteristiche organolettiche
Spuma cremosa con bollicine fini e persistenti, colore rosa tenue ma leggermente torbido in virtù dei lieviti in sospensione. Profumi di fragola di bosco e pompelmo accompagnano sentori di crosta di pane, con note vegetali tra menta e salvia. Al palato è secco, persistente, con una buona acidità ed evidenti sensazioni citrine. Si abbina alle crudità di pesce, ai salumi, ai primi piatti della tradizione emiliana e alle carni bianche. Servire a 8-10° C.
