
COLLI DI SCANDIANO E CANOSSA D.O.C.
LAMBRUSCO MONTERICCO
AMARCORD
Ottenuto vinificando quasi esclusivamente Lambrusco Montericco, un’antica varietà coltivata nella zona adiacente a Puianello, tra Broletto e Montericco: una zona collinare esigua e particolarmente vocata dove il vitigno acquista caratteristiche inconfondibili per colore ed eleganza. Questo vitigno ha origini molto antiche che ne tradiscono i natali selvatici: esso era infatti, nel IX secolo, chiamato Selvatica Montericco o Lambrusco Selvatico.
Vitigni
Lambrusco Montericco 95% e Croatina 5%
Vendemmia
Generalmente nei primi giorni di ottobre, una maturazione tardiva consentita da una buccia non molto spessa ma consistente; l’uva è raccolta rigorosamente a mano
Vinificazione
Il mosto macera sulle bucce a bassa temperatura, conservando gli aromi primari, mentre la fermentazione in vasche a temperature controllate, fino al raggiungimento dei 50 g\l di zucchero, consente la successiva presa di spuma con metodo Charmat. Questa tecnica, detta monofermentazione, mantiene ed esalta le caratteristiche primarie del vitigno.
Bottiglie prodotte: 36.000
Gradazione: 11% vol.
Zuccheri: 8 g/l
Acidità totale: 6,.9 g/l
Formati speciali: Magnum, Jéroboam
Caratteristiche organolettiche
Dal colore rosso rubino tendente al cerasuolo, ha profumi tipici, freschi e fragranti che rimandano ai frutti di bosco e alla viola; al gusto si presenta secco e di media struttura, ma con una buona acidità che lo caratterizza. È soprattutto un Lambrusco fine ed elegante che sa restituire sensazioni di armonia e freschezza. Si abbina ai piatti della cucina emiliana in genere, eccellente su alcune portate come lo zampone con le lenticchie e il Cappello del prete. Servire a 14 – 16 °C
